Corso di Laurea in Filologia e Letterature Moderne
Compila il form e il nostro ufficio orientamento ti contatterà per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Inizia ora il tuo percorso universitario!

Classe di Laurea
Retta a partire da
CFU
durata
Chiama il numero verde per richiedere gratuitamente informazioni
800 800 901Il corso di laurea Magistrale in Filologia e Letterature Moderne mira a fornire una conoscenza avanzata delle lingue, della letteratura e della cultura di un determinato periodo storico o area geografica. Gli studenti approfondiscono la comprensione critica delle opere letterarie, sviluppano competenze di ricerca avanzate e acquisiscono capacità di analisi e interpretazione testuale.
Chiama il numero verde per richiedere gratuitamente informazioni
800 800 901I laureati in Filologia e lettere moderne possono lavorare come insegnanti di lingue e letterature straniere presso istituti di istruzione superiore, scuole superiori o istituti di lingua. Possono anche intraprendere carriere nell'ambito della ricerca accademica, diventando ricercatori o docenti universitari in discipline umanistiche.
Altre possibilità di carriera includono il lavoro nel settore culturale e artistico, come curatori di musei, archivisti, bibliotecari o esperti di patrimonio culturale. Possono anche trovare opportunità nel campo dell'editoria, della traduzione letteraria, dell'interpretariato o della consulenza linguistica.
Inoltre, i laureati possono intraprendere la carriera accademica, proseguendo gli studi con un dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura Comparata o discipline affini, o svolgendo attività di ricerca presso istituti di ricerca o accademici.
Il Corso di Laurea in Filologia e lettere moderne mira allo studio avanzato delle lingue e delle letterature moderne, nonché la familiarità con gli approcci critici e interpretativi utilizzati nell'analisi dei testi letterari. Gli studenti acquisiscono competenze avanzate nella ricerca letteraria e filologica, nella traduzione, nell'interpretazione dei testi e nella critica letteraria.
Inoltre, il corso mira a sviluppare la capacità degli studenti di condurre ricerche originali e di contribuire al dibattito accademico nel campo delle filologie e delle letterature moderne. Ciò include la capacità di scrivere saggi e articoli accademici, di presentare relazioni in conferenze e di partecipare a progetti di ricerca collaborativa.
Un altro obiettivo importante è quello di promuovere la consapevolezza della diversità linguistica e culturale, nonché la capacità di analizzare i testi in contesti storici, sociali e culturali più ampi.
Piani di studio
Scopri i piani di studio offerti dal Corso di Laurea Filologia e Letterature Moderne
Anno | Codice | Insegnamento | CFU |
---|---|---|---|
Primo Anno | Insegnamenti a Scelta | 6 | |
Primo Anno | Insegnamenti a Scelta | 12 | |
Primo Anno | Insegnamenti a Scelta | 12 | |
Primo Anno | Insegnamenti a Scelta | 12 | |
Primo Anno | M-PED | 04 Teoria e metodi della valutazione scolastica | 6 |
Primo Anno | Insegnamenti a Scelta | 6 | |
Primo Anno | Insegnamenti a Scelta | 6 | |
Totale | 60 |
Anno | Codice | Insegnamento | CFU |
---|---|---|---|
L-FIL-LET/12 | Didattica della lingua italiana | 6 | |
M-FIL/04 | Estetica della comunicazione | 12 | |
L-FIL-LET/05 | Filologia classica | 6 | |
M-FIL/05 | Filosofia e teoria dei linguaggi | 12 | |
M-FIL/01 | Filosofia teoretica | 12 | |
GGR/01 | Geografia delle comunicazioni | 6 | |
GGR/01 | Geografia umana | 12 | |
L-LIN/02 | Glottodidattica | 6 | |
L-LIN/02 | Glottodidattica | 12 | |
L-FIL-LET/12 | Grammatica italiana | 6 | |
L-FIL-LET/10 | Letteratura italiana del Rinascimento | 12 | |
L-FIL-LET/11 | Letteratura italiana contemporanea | 12 | |
L-FIL-LET/08 | Storia della lingua e della letteratura latina medievale | 6 | |
L-LIN/12 | Lingua inglese con elementi di traduzione tecnico scientifica | 6 | |
M-STO/09 | Paleografia e storia della scrittura | 6 | |
L-LIN/01 | Sociolinguistica | 12 | |
SPS/08 | Sociologia dei processi culturali | 6 | |
M-FIL/04 | Storia dell’estetica | 6 | |
M-FIL/06 | Storia della filosofia | 12 | |
M-FIL/06 | Storia della filosofia moderna | 12 | |
L-FIL-LET/05 | Storia della lingua latina | 6 | |
M-PED/04 | Teoria e metodi della valutazione scolastica | 6 | |
SPS/08 | Teoria e tecniche della comunicazione di massa | 6 | |
L-LIN/10 | Letteratura inglese III | 6 | |
L-LIN/03 | Letteratura francese III | 6 | |
L-LIN/05 | Letteratura spagnola III | 6 | |
L-LIN/13 | Letteratura tedesca IIII | 6 | |
L-LIN/12 | Lingua e traduzione: lingua inglese III-IV | 12 | |
L-LIN/04 | Lingua e traduzione: lingua francese III-IV | 12 | |
L-LIN/07 | Lingua e traduzione: lingua spagnola III-IV | 12 | |
L-LIN/14 | Lingua e traduzione: lingua tedesca III-IV | 12 | |
SECS-P/10 | Organizzazione e gestione delle risorse umane | 6 | |
M-PED/03 | Didattica speciale | 12 | |
M-PED/01 | Filosofia dell’educazione | 6 | |
M-PSI/04 | Psicologia dello sviluppo | 12 | |
M-PED/04 | Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica | 12 | |
M-PED/04 | Valutazione delle disabilità | 6 | |
SPS/06 | Storia delle relazioni internazionali | 6 | |
SPS/01 | Filosofia politica | 12 | |
M-DEA/01 | Antropologia culturale | 6 | |
M-STO/08 | Archivistica e biblioteconomia | 6 | |
M-STO/08 | Catalogazione e classificazione digitale dei beni culturali | 6 | |
L-LIN/01 | Fonetica e fonologia | 6 | |
L-LIN/03 | Letteratura francese I | 6 | |
L-LIN/13 | Letteratura tedesca I | 6 | |
L-LIN/05 | Letteratura spagnola I | 6 | |
SPS/08 | Sociologia della comunicazione | 6 | |
L-ART/03 | Storia dell’arte contemporanea | 6 | |
L-ART/02 | Storia dell’arte medievale | 12 | |
L-ART/02 | Storia dell’arte moderna | 6 | |
M-STO/04 | Storia contemporanea | 12 | |
M-STO/01 | Storia medievale | 12 | |
M-STO/02 | Storia moderna | 12 | |
L-ANT/03 | Storia romana | 12 | |
L-FIL-LET/10 | Teorie e tecniche della narrazione | 6 |
Valutazione CFU
Richiedi il riconoscimento CFU
Scopri la Piattaforma didattica MyUnimarconi

Tutorial segreteria online

Tutorial area didattica
#ioscelgoUnimarconi
Scegliere Orientamento Infopoint significa avere al tuo fianco esperti pronti a guidarti verso il successo accademico e professionale. Con la flessibilità di studiare dove e quando vuoi, ti aiutiamo a scegliere il percorso formativo più adatto alle tue ambizioni.
Unimarconi è la prima Università online riconosciuta dal MUR
Iscrizioni aperte tutto l’anno
Nessun test d’ingresso
Gestisci il tuo tempo, decidi tu quando e dove studiare
Riconoscimento CFU gratuito
Studia con noi, scegli la tua agevolazione economica
Iscritti
Soddisfazione
Sedi d’Esame
Enti convenzionati
Richiedi una consulenza gratuita
Oppure chiama il numero verde
800 800 901Compila il form, ti ricontatteremo prima possibile.
Oppure chiama il numero verde
800 800 901