Corso di Laurea in Giurisprudenza
Compila il form e il nostro ufficio orientamento ti contatterà per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Inizia ora il tuo percorso universitario!

Classe di Laurea
Retta a partire da
CFU
durata
Chiama il numero verde per richiedere gratuitamente informazioni
800 800 901Il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG-01) offre una formazione quinquennale completa nel diritto, preparando gli studenti per le professioni legali tradizionali come avvocatura, magistratura e notariato. Il programma copre le principali aree giuridiche, con la possibilità di specializzarsi in settori specifici e di acquisire esperienza pratica tramite tirocini e cliniche legali. I laureati saranno pronti per carriere nel settore legale, aziendale e pubblico, o per proseguire gli studi con master o dottorati.
Chiama il numero verde per richiedere gratuitamente informazioni
800 800 901I laureati in Giurisprudenza (LMG-01) hanno numerose opportunità professionali. Possono intraprendere la carriera di avvocato, magistrato o notaio, previa abilitazione e superamento dei relativi esami di Stato. Altri sbocchi includono il lavoro come giuristi d’impresa, consulenti legali in aziende private o pubbliche, funzionari presso enti pubblici e organizzazioni internazionali. Inoltre, i laureati possono lavorare in ambito accademico e della ricerca, contribuendo a studi e pubblicazioni giuridiche. Le competenze acquisite permettono anche di svolgere ruoli di responsabilità in ambiti come la diplomazia, le ONG, il settore bancario e finanziario, e altre aree che richiedono una solida preparazione giuridica.
Il corso di laurea LMG-01 in Giurisprudenza mira a fornire una formazione completa e multidisciplinare nel campo delle scienze giuridiche. Gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite delle principali aree del diritto, tra cui il diritto civile, penale, costituzionale, commerciale, amministrativo e internazionale. Il corso sviluppa capacità analitiche e critiche, competenze metodologiche per l'interpretazione delle norme giuridiche e abilità nella redazione di atti giuridici e pareri legali. Viene data particolare attenzione alla comprensione dei principi etici e deontologici della professione legale e alla formazione di un pensiero giuridico autonomo e critico.
Piani di studio
Scopri i piani di studio offerti dal Corso di Laurea Giurisprudenza
Anno | Codice | Insegnamento | CFU |
---|---|---|---|
Primo Anno | IUS/18 | Diritto romano e fondamenti del diritto europeo (modulo I) | 9 |
Primo Anno | IUS/18 | Diritto romano e fondamenti del diritto europeo (modulo II) | 6 |
Primo Anno | Insegnamenti a Scelta | 6 | |
Primo Anno | IUS/01 | Diritto privato | 12 |
Primo Anno | IUS/08 | Diritto costituzionale | 12 |
Primo Anno | SECS-P/01 | Economia politica | 9 |
Primo Anno | Abilità informatiche | 5 | |
Totale | 59 |
Anno | Codice | Insegnamento | CFU |
---|---|---|---|
IUS/20 | Diritto dell’intelligenza artificiale | 6 | |
IUS/20 | Comunicazione giuridica | 6 | |
IUS/20 | Etica delle professioni legali | 6 | |
IUS/20 | Antropologia cognitiva e giuridica | 6 | |
IUS/09 | Giustizia costituzionale | 6 | |
IUS/09 | Dottrina dello Stato | 6 | |
IUS/09 | Diritto della protezione dei dati e della sicurezza informatica | 6 | |
IUS/09 | Diritto dei media, social media ed internet | 6 | |
IUS/08 | Diritto dello sport e del fair play | 6 | |
IUS/08 | Diritto regionale e delle autonomie locali | 6 | |
IUS/08 | Diritto sanitario | 6 | |
IUS/17 | Diritto penale del lavoro | 6 | |
IUS/17 | Diritto penale dell’economia e delle nuove tecnologie | 6 | |
IUS/04 | Diritto della proprietà intellettuale e industriale | 6 | |
IUS/04 | Diritto della concorrenza e tutela del consumatore | 6 | |
IUS/04 | Diritto commerciale delle nuove tecnologie | 6 | |
IUS/04 | Diritto della crisi e dell’insolvenza | 6 | |
IUS/04 | Diritto della finanza d’impresa | 6 | |
IUS/04 | Mercati, regolamentazione e concorrenza | 6 | |
IUS/06 | Diritto della navigazione e dei trasporti | 6 | |
IUS/05 | Diritto bancario | 6 | |
IUS/05 | Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari | 6 | |
IUS/05 | Diritto delle Assicurazioni | 6 | |
IUS/12 | Diritto processuale tributario | 6 | |
IUS/10 | Diritto amministrativo europeo | 6 | |
IUS/10 | Diritto amministrativo delle nuove tecnologie | 6 | |
IUS/10 | Contabilità di Stato e degli enti pubblici | 6 | |
IUS/10 | Diritto dei contratti pubblici | 6 | |
IUS/10 | Diritto delle società pubbliche | 6 | |
IUS/10 | Diritto della sostenibilità, dell’ambiente e del clima | 6 | |
IUS/10 | Public and Private Partnership | 6 | |
IUS/10 | Diritto della trasparenza e dell’anticorruzione | 6 | |
IUS/07 | Diritto previdenziale e della sicurezza sociale | 6 | |
IUS/07 | Diritto del lavoro europeo e internazionale | 6 | |
IUS/07 | Diritto della previdenza complementare | 6 | |
IUS/15 | Strategie e tecniche di negoziazione e mediazione | 6 | |
IUS/15 | Volontaria giurisdizione | 6 | |
SPS/02 | Storia dell’integrazione europea | 6 | |
SPS/03 | Storia costituzionale | 6 | |
SECS-P/07 | Economia aziendale | 6 | |
SECS-S/01 | Statistica | 6 | |
SECS-P/07 | Bilanci e certificazioni aziendali | 6 | |
SECS-P/08 | Startup strategy | 6 | |
SECS-P/01 | Economia politica | 6 | |
SECS-P/02 | Politica economica europea | 6 | |
SECS-P/07 | Bilancio di Sostenibilità e Integrated Reporting | 6 | |
SECS-P/02 | Politiche per l’ambiente | 6 | |
SECS-P/11 | Innovazione finanziaria e Fintech | 6 | |
SPS/08 | Comunicazione pubblica e istituzionale | 6 | |
SPS/08 | Internet e social media studies | 6 | |
SECS-P/10 | Organizzazione aziendale | 6 | |
SECS-P/02 | Politica economica | 6 | |
M-GGR/02 | Geopolitica economica | 6 | |
SPS/06 | Storia delle relazioni internazionali | 6 | |
SPS/03 | Storia delle istituzioni politiche | 6 | |
SPS/04 | Scienza dell’amministrazione | 6 | |
IUS/13 | Politiche di cooperazione internazionale | 6 | |
IUS/13 | Organizzazione internazionale | 6 | |
ING-INF/05 | Blockchain | 6 | |
ING-INF/04 | Governo digitale | 6 | |
ING-INF/05 | Sicurezza nei sistemi informatici | 6 | |
INF/01 | Metodi e strategie di comunicazione digitale | 6 | |
IUS/10 | Diritto urbanistico | 6 | |
IUS/10 | Diritto dei beni culturali | 6 | |
IUS/07 | Diritto del lavoro nella Pubblica Amministrazione | 6 | |
SECS-P/03 | Scienza delle finanze | 6 | |
IUS/01 | Diritto immobiliare | 6 | |
IUS/01 | Diritto privato | 6 | |
IUS/15 | Diritto delle esecuzioni immobiliari | 6 | |
IUS/01 | Diritto dei contratti | 6 | |
IUS/15 | Ordinamento giudiziario | 6 | |
IUS/01 | Beni contratti e circolazione dei diritti | 6 | |
IUS/16 | Investigazioni difensive nel processo penale | 6 | |
IUS/16 | Tecniche di analisi investigative e scena del crimine | 6 | |
IUS/17 | Criminologia applicata | 6 | |
IUS/17 | Fattispecie criminose tipiche nelle investigazioni private | 6 | |
IUS/20 | Informatica giuridica | 6 | |
IUS/05 | Diritto dell’economia | 6 | |
IUS/07 | Diritto sindacale | 6 | |
IUS/07 | Diritto della previdenza e della sicurezza sociale | 6 | |
IUS/07 | Diritto della previdenza complementare | 6 | |
IUS/10 | Diritto dell’energia e della transizione ecologica | 6 |
Valutazione CFU
Richiedi il riconoscimento CFU
Scopri la Piattaforma didattica MyUnimarconi

Tutorial segreteria online

Tutorial area didattica
#ioscelgoUnimarconi
Scegliere Orientamento Infopoint significa avere al tuo fianco esperti pronti a guidarti verso il successo accademico e professionale. Con la flessibilità di studiare dove e quando vuoi, ti aiutiamo a scegliere il percorso formativo più adatto alle tue ambizioni.
Unimarconi è la prima Università online riconosciuta dal MUR
Iscrizioni aperte tutto l’anno
Nessun test d’ingresso
Gestisci il tuo tempo, decidi tu quando e dove studiare
Riconoscimento CFU gratuito
Studia con noi, scegli la tua agevolazione economica
Iscritti
Soddisfazione
Sedi d’Esame
Enti convenzionati
Richiedi una consulenza gratuita
Oppure chiama il numero verde
800 800 901Compila il form, ti ricontatteremo prima possibile.
Oppure chiama il numero verde
800 800 901