Corso di Formazione Basics of Data Protection
Compila il form e il nostro ufficio orientamento ti contatterà per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Inizia ora il tuo percorso universitario!

Durata
CFU
Retta a partire da
Codice Corso
Chiama il numero verde per richiedere gratuitamente informazioni
800 800 901Il nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei dati personali UE 679/2016 (“GDPR”) prescrive all’art. 29 che chiunque tratta dati personali deve essere stato istruito dal Titolare. Nell’art. 32 si fa riferimento a misure tecniche e organizzative che devono essere testate, verificate e valutate; mentre nella Sezione 4 dedicata al DPO (Responsabile della Protezione dei Dati) si prescrive che il professionista incaricato del compito deve avere competenze qualificate e deve sorvegliare sulla formazione di tutta l’azienda (training of staff, art. 39). Le aziende sono quindi chiamate, per legge, ad implementare processi di formazione del personale e rispondere così alla normativa circa le misure di sicurezza in relazione alla gestione dei dati personali, i quali devono poter essere testabili, verificabili e valutabili da chiunque li gestisca dati personali. In caso di violazione degli articoli 29 e 39 possono essere applicate alle aziende sanzioni fino a 10 milioni o il 2% del fatturato mondiale annuo. L’effettività del Regolamento è data dall’accertamento delle competenze del personale, motivo per cui è più possibile considerare la privacy e la protezione dei dati come un mero adempimento documentale e burocratico, perché l’efficacia dei processi aziendali passa dal personale interno formato e culturalmente predisposto. In termini di ROI (Return on Investment) significa investire per migliorare i processi organizzativi, proteggere la reputazione aziendale e ridurre i rischi di sanzioni amministrative. Tutto questo presuppone una progettazione degli interventi formativi basata sulla dimensione, sulla struttura e sul business aziendale, individuando specifiche esigenze formative per rendere effettiva la compliance al Regolamento Europeo.
Chiama il numero verde per richiedere gratuitamente informazioni
800 800 901Piani di studio
Il Master online si compone dei seguenti indirizzi illustrati di seguito
Codice | Insegnamento | CFU |
---|---|---|
Il Nuovo regolamento Europeo sulla protezione dei dati UE 679/2016 (“GDPR”) e il Codice della Privacy come novellato dal d.lgs.101/2018: ambito di applicazione e disciplina | ||
Il nuovo diritto alla protezione dei dati personali ed i principi del GDPR | ||
I diritti degli interessati | ||
I soggetti: Titolare del Trattamento e Responsabile del Trattamento | ||
La sicurezza dei trattamenti e gli adempimenti per rendere effettiva la compliance al GDPR (Pianificare la sicurezza; Sicurezza prescrittiva; Risk based approach; Valutazione d’impatto e misure di sicurezza; Data Breach; Privacy by default e by design) | ||
Il Responsabile della Protezione dati (DPO) | ||
Le Autorità di controllo ed il regime sanzionatorio (le sanzioni amministrative e gli illeciti penali) | ||
Il sistema delle tutele | ||
Totale | 0 |
#ioscelgoUnimarconi
Scegliere Orientamento Infopoint significa avere al tuo fianco esperti pronti a guidarti verso il successo accademico e professionale. Con la flessibilità di studiare dove e quando vuoi, ti aiutiamo a scegliere il percorso formativo più adatto alle tue ambizioni.
Unimarconi è la prima Università online riconosciuta dal MUR
Iscrizioni aperte tutto l’anno
Nessun test d’ingresso
Gestisci il tuo tempo, decidi tu quando e dove studiare
Riconoscimento CFU gratuito
Studia con noi, scegli la tua agevolazione economica
Iscritti
Soddisfazione
Sedi d’Esame
Enti convenzionati
Richiedi una consulenza gratuita
Oppure chiama il numero verde
800 800 901Compila il form, ti ricontatteremo prima possibile.
Oppure chiama il numero verde
800 800 901