Master in Bisogni Educativi Speciali: I Disturbi Evolutivi Specifici
Compila il form e il nostro ufficio orientamento ti contatterà per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Inizia ora il tuo percorso universitario!

Codice Corso
Retta a partire da
CFU
durata
Chiama il numero verde per richiedere gratuitamente informazioni
800 800 901Il Master di II livello in "Bisogni Educativi Speciali: I Disturbi Evolutivi Specifici (BES)" offerto dall'Università degli Studi Guglielmo Marconi è un percorso formativo avanzato progettato per fornire agli insegnanti strumenti utili all’individuazione dei cosiddetti bisogni educativi speciali. Il programma mira a riconoscere e comprendere le differenze di comportamento degli alunni, sia nel caso in cui si tratti di problemi riconducibili a un disagio serio, sia nel caso in cui si tratti di differenti modi di pensare, apprendere, relazionarsi e vivere situazioni scolastiche e sociali. In particolare, il corso evidenzia e descrive i disturbi evolutivi specifici, che includono, oltre ai disturbi tipici dell’apprendimento, i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell’attenzione e dell’iperattività. La durata del master è di 12 mesi, durante i quali gli studenti acquisiranno una solida base teorica e pratica per operare con competenza nel settore dell'educazione speciale.
Chiama il numero verde per richiedere gratuitamente informazioni
800 800 901- Laurea quadriennale o quinquennale
Il master si propone di fornire ai docenti strumenti utili all’individuazione dei cosiddetti bisogni educativi speciali, al fine di riconoscere e comprendere le differenze di comportamento degli alunni. Un obiettivo primario è approfondire la conoscenza dei disturbi evolutivi specifici, che includono, oltre ai disturbi tipici dell’apprendimento, i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell’attenzione e dell’iperattività. Il corso mira inoltre a sviluppare competenze nell'adattamento dell'offerta formativa, declinandola in contesti di buona partecipazione sociale e di appartenenza piena alla collettività. Inoltre, il programma enfatizza l'importanza di promuovere un ambiente scolastico inclusivo, in cui ogni alunno possa esprimere al meglio le proprie potenzialità, favorendo l'integrazione e il successo formativo di tutti gli studenti.
I laureati del Master in "Bisogni Educativi Speciali: I Disturbi Evolutivi Specifici (BES)" possono aspirare a diverse opportunità professionali nel settore educativo e formativo. Tra gli sbocchi occupazionali vi sono posizioni come insegnanti specializzati nel supporto di alunni con bisogni educativi speciali nelle scuole di ogni ordine e grado, consulenti per la progettazione di percorsi didattici inclusivi, formatori in enti di formazione professionale e coordinatori di progetti educativi basati sull'apprendimento attivo e inclusivo. Le competenze acquisite permettono di operare in contesti educativi formali e informali, contribuendo alla progettazione e all'implementazione di interventi didattici che favoriscano l'apprendimento esperienziale e la partecipazione attiva degli studenti. Inoltre, la formazione ricevuta apre possibilità nel campo della ricerca educativa e della consulenza per enti pubblici e privati, rispondendo alle esigenze contemporanee di innovazione e qualità nell'insegnamento rivolto a studenti con bisogni educativi speciali.
Per completare il Master in "Bisogni Educativi Speciali: I Disturbi Evolutivi Specifici (BES)" è necessario acquisire un totale di 60 CFU. Gli studenti sono tenuti a svolgere attività didattiche obbligatorie, partecipare agli approfondimenti tematici e superare le prove di verifica previste dal piano formativo. Al termine del percorso, è richiesto il superamento di un esame finale che attesta le competenze sviluppate e permette di conseguire il titolo di Master.
Piani di studio
Il Master online si compone dei seguenti indirizzi illustrati di seguito
Codice | Insegnamento | CFU |
---|---|---|
M-PSI/04 | Psicologia dell’età evolutiva | 6 |
M-PSI/04 | Psicodinamica dello sviluppo | 6 |
M-PSI/01 | Lo sviluppo del linguaggio nella prima infanzia | 6 |
M-PSI/01 | Il disturbo del linguaggio | 6 |
M-PSI/01 | Psicologia dei disturbi di apprendimento | 6 |
M-PSI/04 | Disturbi dello sviluppo, del comportamento e dell’umore | 6 |
M-PSI/04 | La resilienza in ambito scolastico | 6 |
SPS/07 | I servizi socio–educativi per il recupero della disabilità | 6 |
M-PED/03 | Didattica generale – Insegnare a imparare: elementi di didattica meta cognitiva | 6 |
Esame finale | 6 | |
Totale | 60 |
#ioscelgoUnimarconi
Scegliere Orientamento Infopoint significa avere al tuo fianco esperti pronti a guidarti verso il successo accademico e professionale. Con la flessibilità di studiare dove e quando vuoi, ti aiutiamo a scegliere il percorso formativo più adatto alle tue ambizioni.
Unimarconi è la prima Università online riconosciuta dal MUR
Iscrizioni aperte tutto l’anno
Nessun test d’ingresso
Gestisci il tuo tempo, decidi tu quando e dove studiare
Riconoscimento CFU gratuito
Studia con noi, scegli la tua agevolazione economica
Iscritti
Soddisfazione
Sedi d’Esame
Enti convenzionati
Richiedi una consulenza gratuita
Oppure chiama il numero verde
800 800 901Compila il form, ti ricontatteremo prima possibile.
Oppure chiama il numero verde
800 800 901